Dona il tuo 5Xmille all’Associazione

 

img-20161110-wa0004

5 per mille: Instant Book InfoContinua sulle nuove regole d’ iscrizione e rendicontazione

Il Dpcm del 7 luglio 2016 ha stabilito importanti novità per l’accesso agli elenchi dei beneficiari del 5 per mille e nuovi criteri di rendicontazione che saranno introdotti a partire dal 2017.
La redazione di Infocontinua Terzo Settore ha realizzato un Instant Book quale utile strumento di informazione e accompagnamento per tutte le associazioni che vogliono accedere al beneficio.
Il documento è disponibile in Pdf ma anche in un formato Word personalizzabile da ogni CSV con il proprio logo.
Entrambe le versioni possono essere scaricate dall’ Area Riservata di CSVnet, all’interno della sezione Documenti, digitando le parole chiave “Instant Book nuove regole 5 per mille” nel motore di ricerca.

 

La Legge N. 190 del 23 dicembre 2014 ha previsto la proroga del 5 per mille per il 2015 (redditi 2014).Con questa nuova legge, al comma 154, articolo 4, viene fissato il limite a 500 milioni non solo per il 2015 ma anche per gli anni successivi. La legge prevede una nuovo decreto per regolamentare una maggiore trasparenza sui contributi erogati.Si riconfermano, invece, le prassi e le scadenze degli ultimi anni di destinare il cinque per mille a favore del finanziamento di associazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche e delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici.

 

 


LE ORIGINI
Nasce nel 2006 a titolo sperimentale, la normativa del 5×1000 che dà la possibilità al contribuente di destinare una quota pari a 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche a enti non profit che rientrino nelle seguenti categorie:

  • sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e di altre fondazioni e associazioni riconosciute.
  • finanziamento della ricerca scientifica e delle università.
  • finanziamento della ricerca sanitaria.

 

IL 5 PER MILLE OGGI
I destinatari del 5 per mille dell’Irpef sono le organizzazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale (Onlus), le associazioni di promozione sociale, le associazioni sportive dilettantistiche e le altre associazioni e/o fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, comma 1, del decreto legislativo 460/97, al sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza. Il finanziamento può essere anche a sostegno della ricerca scientifica e dell’università; della ricerca sanitaria, nonché al finanziamento delle attività che tutelano o promuovono i beni culturali e paesaggistici.

Per ulteriori informazioni potete visitare il sito dell’Agenzia delle Entrate